Il risotto ai mirtilli è l’ideale per donare colore e allegria alla tavola autunnale. Connubio perfetto di sapori e profumi, darà un tocco particolare e raffinato al vostro menù.
Ingredienti: (per 4 persone)
- 350 g di riso Carnaroli
- ½ cipolla bianca
- 25 g di burro
- ½ bicchiere di vino bianco
- 100 g di Parmigiano Reggiano o Grana Padano grattugiati
- 100 g di mirtilli surgelati
- Qualche stelo di erba cipollina
- Sale e pepe
- Brodo vegetale
Procedimento:
Per la salsa di mirtilli:
Tenete da parte alcuni mirtilli per la decorazione finale del piatto e mettete il resto dei frutti in una padella.
Aggiungete qualche cucchiaio di acqua e fate cuocere a fuoco basso finché i mirtilli non si siano sfaldati e il liquido non sia leggermente ristretto. Passate il composto con il passaverdure in modo da ottenere una salsa liscia. Tenete da parte.
Lavate e asciugate la cipolla, tagliatela a listarelle e poi a cubetti e fatela dorare in un tegame con il burro.
Aggiungete il riso e fate tostare qualche minuto, mescolando e facendo attenzione a non bruciarlo.
Sfumate con il vino bianco e fate evaporare completamente.
Salate con parsimonia, aggiungete il brodo, a filo, e mescolate.
Portate a cottura, aggiungendo poco per volta piccole quantità di brodo, quando il precedente si sarà consumato.
Quando mancheranno un paio di minuti alla fine della cottura (di norma ci voglio circa 20-25 minuti per la cottura del riso) aggiungete la salsa di mirtilli. Mescolate bene e regolate di sale, spolverizzate di pepe e aggiungete una noce di burro, il parmigiano grattugiato e mantecate a fuoco spento.
Decorate con l’erba cipollina tagliata con le forbici e con i mirtilli tenuti da parte.
Note:
- Ho provato a preparare il risotto sia con mirtilli freschi che surgelati. Il colore tra i due non regge proprio il paragone! Con i mirtilli freschi il colore era spento e scarico e non vivido e intenso come con i frutti surgelati.
- Una noce di gorgonzola, per un gusto deciso, oppure di robiola, per un sapore delicato, a guarnire il risotto ai mirtilli, regaleranno gusto e cremosità.
- Attenzione a non fare asciugare troppo il riso in cottura, ma anche non aspettate troppo a servirlo, altrimenti perderà la sua piacevole caratteristica “all’onda”.
- Se preferite un risotto ai mirtilli dal colore più o meno intenso, diminuite o aumentate a piacere la quantità di salsa.
- Potete preparare la salsa ai mirtilli anche in maggiore quantità. Basterà surgelarla in un barattolino per averla pronta per ogni occasione.

Hai provato questa ricetta? Fotografa il tuo piatto e inseriscilo nei commenti, la tua foto apparirà anche nella pagina delle foto dei lettori!