Un torrone facilissimo, meglio conosciuto a Napoli come torrone dei morti in quanto è tradizione prepararlo il 2 novembre, con solo 4 ingredienti, l’unica difficoltà (se così vogliamo dirla) è il temperaggio del cioccolato fondente.

Vediamo come farlo.

Ingredienti per uno stampo di circa 18x7cm:

  • 180 gr di cioccolato fondente
  • 150 gr di nocciole tostate
  • 120 gr di cioccolato bianco
  • 230 gr di nutella

Preparazione:

Per prima cosa ci occupiamo di foderare lo stampo con il cioccolato fondente. 

Mettete per qualche minuto il contenitore in freezer. Questo aiuterà a far aderire subito il cioccolato alle pareti.

Per ottenere un buon risultato con una copertura croccante e che non si sciolga tra le dita, occorre temperare il cioccolato fondente.

Per il temperaggio è necessario un termometro da cucina, una ciotola con acqua fredda e ghiaccio, un pentolino con dell’acqua calda.

Tritiamo grossolanamente a coltello il cioccolato fondente e lo mettiamo in un contenitore che possa andare in microonde (in alternativa è possibile eseguire la procedura a bagnomaria). Facciamo sciogliere a potenza media, facendo pause frequenti per mescolare e misurare la temperatura che deve raggiungere i 55°.

Una volta raggiunta la temperatura di 55°, immergiamo la ciotola con il cioccolato nel contenitore con il ghiaccio e mescoliamo spesso fino al raggiungimento di 28°. Fate attenzione a non fare entrare neanche una goccia di acqua nel cioccolato altrimenti dovrete buttare tutto.

Quando il cioccolato è arrivato alla temperatura di 28°, spostiamo la ciotola nel pentolino di acqua bollente e mescoliamo continuamente fino a far rialzare la temperatura a 31°. 

A questo punto il cioccolato è temperato ed è possibile utilizzarlo.

Non fatevi spaventare, tutta l’operazione richiede pochi minuti ed è più difficile a dirsi che a farsi.

 

Ora non ci resta che foderare lo stampo. 

Colare una parte del cioccolato fuso e rotearlo per foderare sia il fondo sia le pareti, Potete aiutarvi con un pennello da cucina o una spatolina. Lo stampo freddo dovrebbe aiutare a far aderire velocemente il cioccolato. 

Lasciate lo stampo in freezer qualche minuto e ripete l’operazione.

Ponete nuovamente in frigorifero e procedete con il resto della preparazione.

Sciogliamo a bagnomaria il cioccolato bianco, aggiungere la nutella (io ho aggiunto anche il cioccolato fondente fuso, avanzato precedentemente) e le nocciole.

 

Riprendere dal frigo lo stampo e versare il composto livellando bene. 

Mettere in frigo per almeno 2-3 ore e sformarlo su un piatto da portata.

 

Note:

  • Il torrone si mantiene a lungo in quanto gli ingredienti non sono facilmente deperibili
  • Il temperaggio garantisce un ottimo risultato, potete però saltare questo passaggio ma dovrete mantenere il torrone in frigorifero per poter ottenere un cioccolato croccante
  • Se avete degli stampini rettangolari, potete fare dei torroncini da incartare singolarmente e regalare
  • Per una versione vegan, sostituite il cioccolato bianco con il fondente e la nutella classica con la nuova versione vegetale.

 

 

Potrebbe interessarti anche

[yuzo_related]

Hai provato questa ricetta? Fotografa il tuo piatto e inseriscilo nei commenti, la tua foto apparirà anche nella pagina delle foto dei lettori!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Comment *






Accetto la Privacy Policy

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.